top of page

Episodio 1 di #Sceglitu : Bruges

  • Matteo Malacarne
  • 2 ott 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Iniziamo il primo episodio di questa serie con una delle città più caratteristiche e romantiche d'Europa!

Bruges o Brugge è una città del nord-ovest del Belgio nonché capoluogo e città principale delle fiandre occidentali. Nel 2000 il suo centro storico medioevale è stato inserito nella lista del patrimonio dell'umanità Unesco. Un po' di storia: Le prime fortificazioni in quest'area risalgono all'epoca di Giulio Cesare quando riuscì a conquistare la tribù celtica dei Menapi che popolavano la cosiddetta Gallia Belgica. L'epoca d'oro di quest'area arriva intorno al 1200-1300 quando si stabiliscono contatti, da parte degli imprenditori di Bruges, con i produttori di lana inglesi e scozzesi e successivamente quando sbarcano nel porto le prime navi commerciali provenienti da Genova e Venezia; già presenti erano nel porto le navi della Lega anseatica, alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Le principali materie commerciate erano: lana e vestiti, grano, vini e spezie. Inoltre la città di Bruges era inserita nel circuito delle fiere di stoffe dell'epoca. Addirittura la città divenne talmente fiorente che nel 1309 fu istituita nella città quella che viene considerata come la prima borsa valori del mondo.

Cosa vedere a Bruges (o Brugge):

1) Piazza del mercato (Markt) dove si svolgevano appunto mercati e fiere dal medioevo e dove sorge il simbolo della città ovvero il Belfort, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, torre civica che si innalza, sul centro storico.

2) Burg, piazza cittadina dove un tempo sorgeva il castello (appunto burg) e dove oggi sorgono dei fantastici edifici come: - il Municipio (Stadhuis) eretto nel trecento in stile gotico al posto del castello.

- Basilica del Santo Sangue. Costruita originariamente nel XII secolo come la cappella della residenza dei conti di Fiandra, la chiesa ospita una reliquia del Santo Sangue.

3) Chiesa di Nostra Signora, in stile gotico brabantino, al cui interno si trova la scultura della Madonna col Bambino di Michelangelo. La torre misura 122 metri di altezza ed è la più alta del Belgio dopo quella della Cattedrale di Anversa.

4) La cattedrale di San Salvatore è la chiesa principale della città di Bruges in Belgio. Divenne la cattedrale della diocesi di Bruges, dedicata a Cristo Salvatore e a san Donaziano di Reims, solo nel XIX secolo in seguito all'abbattimento dell'antica cattedrale cittadina che sorgeva di fronte al municipio. Nel 1921 è stata elevata a basilica minore.

5) Il Museo di Groening dove, nel 1302, l’esercito del fiammingo sconfisse l’esercito del re di Francia, anche noto come Museo comunale delle Belle Arti, offre una ricca collezione di opere d’arte dal XV al XX secolo, concentrandosi principalmente sugli artisti che hanno vissuto e lavorato a Bruges.

6) Il Museo Memling, il museo dell’ospedale e l’antica farmacia. Mobili, oggetti, archivi e strumenti medici, raccontano la secolare storia dell’ospedale e l’opera caritatevole delle sorelle e dei fratelli della Congregazione del Sint-Janshospitaal che qui curavano i corpi e le anime.

7) Il Lago Minnewater èsicuramente uno dei posti più suggestivi e romantici di Brues, conosciuto anche come "Lago d'amore" è circondato da un meraviglioso parco e attraversato da un ponte dal quale si può ammirare una vista spettacolare sulle torri e i tetti a punta di Bruges. il Minnewater è famoso anche per ospitare una folta colonia di cigni a questa curiosità è legata un'interessante leggenda, narra che nel 1488, la popolazione di Bruges giustiziò uno degli amministratori della città appartenenti alla corte di Massimiliano d’Austria. Dal momento che lo stemma di famiglia dello sventurato recava l’effige di un cigno bianco, l’imperatore punì i cittadini obbligandoli a popolare di cigni i laghi e i canali della città, per l’eternità.

Cosa mangiare:

A Bruges sono presenti il museo della cioccolata e il museo delle patatine fritte.

i menù di Bruges sono ovviamente condizionati dalla vicinanza con il mare quindi sono presenti numerosi pietanze a base di pesce e una grande varietà di zuppe. Inoltre qui potrete trovare i gustosi e dolcissimi wafles, il bodding e il gracht brood, un dolce tipico cotto al forno e ricoperto di zucchero caramellato. Anche il cioccolato è molto famoso ed utilizzato.

Come bevanda inutile dire come da queste parti sia venerata e prodotta da secoli la Birra, In Belgio si producono oltre 600 tipi diversi di birra, nella maggior parte dei locali di Bruges potrete trovare più di cento varietà diverse. Si va alle più commerciali come Jupiler, Maes o Stella Artois alle corpose birre tradizionali, come Leffe, Grimbergen, Hoegaarden, Affligem.

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon

Visita anche i miei Video

CONTACT

Matteo Malacarne 

Per consigli e chiarimenti

  • Black Instagram Icon
  • Black Facebook Icon

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page