Kraków
- Matteo Malacarne
- 30 ago 2017
- Tempo di lettura: 3 min
Kraków o Cracovia (in italiano) è stata a lungo la capitale della Polonia, ad oggi anche se la capitale è stata spostata a Varsavia questa città rimane il centro artistico culturale ed universitario più fiorente di tutta la nazione. Kraków inoltre è entrata a far parte dei siti dell'UNESCO nel 1978 grazie al suo Centro storico.
Non si può di certo trascurare una storia molto travagliata che riguarda questa città.
Tutto inizia da una leggenda secondo la quale Cracovia fosse stata fondata dal mitologico sovrano Krakus, che l'avrebbe costruita sopra una caverna (collina del Wawel) occupata da un drago, Smok Wawelski.
Per il resto della sua storia Cracovia è sempre stata una città fondamentale per numerosi popoli che hanno abitato queste terre e per la Polonia dato che questa città si è sempre battuta in prima linea per l'autonomia del proprio paese. Una pagina terribile di storia è stata scritta in queste terre durante la seconda guerra mondiale e durante il perseguimento degli ebrei che qui erano numerosissimi.
Testimone di questa lunghissima storia è la "Stare Miasto" ovvero sia la città vecchia nella quale si possono osservare , percorrendo le strette vie, i vari stili architettonici.
il culmine del centro storico di Cracovia è sicuramente la Rynek Głowny (Piazza del mercato) che con i suoi 200 metri di lato la fanno diventare la piazza medievale più grande di Europa. In questa maestosa piazza sorgono dei palazzi fantastici, il Mercato dei tessuti (all'epoca uno dei più importanti e rinomati al mondo), la torre del municipio e la bellissima Basilica di Santa Maria che ha due torri (una di guardia e una campanaria) una delle quali raggiunge gli 80 metri di altezza.
La cattedrale principale della città è però la cattedrale del Wawel, posizionata sull'omonima collina era luogo di incoronazione dei monarchi polacchi. Particolarmente famosa è la cappella di Sigismondo.
Sopra la collina del Wawel sorge anche il Castello del Wawel che fu utilizzato come residenza reale ed è il luogo in cui i reali di Polonia governarono lo Stato per cinque secoli. Proprio al Wawel viene ricordato una delle persone più importanti di Cracovia Karol Wojtyła, futuro papa Giovanni Paolo II, vescovo di Cracovia dal 1964 al 1978
Attorno alla Città Vecchia correva una possente cinta muraria completamente abbattuta, ad eccezione di un breve tratto superstite contiguo alla porta di San Floriano e al Barbacane.
Culturalmente molto importante è il museo nazionale di Cracovia che ospita come opera principale la dama con l'ermellino di Leonardo Da Vinci.
Un'altro luogo che bisognerebbe visitare e di sicuro interesse culturale è la fabbrica di Schindler, l'industriale che durante la persecuzione degli ebrei ne riuscì a salvare più di mille offrendogli lavoro proprio nella sua fabbrica, questa fantastica storia è stata la trama di un libro e di un film del 1993 diretto da Steven Spielberg che vincendo ben 7 oscar è considerato uno dei più importanti e belli della storia del cinema.
A circa 70 km si trova il Campo di concentramento di Auschwitz, oggi visitabile.
Personalmente sono stato varie volte in questa città dell'est Europa circa 4-5 e in ogni di queste occasioni sono venuto in agosto grazie alla mia contrada del Palio di Ferrara ospite del festival della danza cortese. Cracovia è una città affascinante e misteriosa ma allo stesso tempo ricca di studenti e molto aperta ai visitatori che in estate la riempiono numerosi. Molto caratteristiche sono le carrozze nella piazza del mercato che sinceramente toglie il fiato dalla sua grandezza e dalla maestosità della sua cattedrale.
Comentários