top of page

Costa Azzurra

  • Matteo Malacarne
  • 2 ago 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

La zona della Costa Azzurra appartiene alla regione francese della: "Provenza-Alpi-Costa Azzurra", questa riviera è tra le più famose non solo di Francia ma al mondo, non solo per le sue bellezze artistiche - paesaggistiche ma anche per il lusso delle sue cittadine.

La Côte d'Azur si trova nel sud della Francia e confina con la Riviera Ligure italiana, con la quale ha molte caratteristiche in comune tanto che si può considerare un prolungamento della stessa.

Io ho avuto l'opportunità di poter visitare questa bellissima zona due anni fa in quinta superiore, grazie ad un viaggio organizzato dalla mia scuola, è stato un viaggio - studio nel quale alloggiavamo, a coppie presso delle famiglie di Antibes o di Juan-les-Pins (che sono molto vicini). Al mattino andavamo a lezione di Francese presso un centro di studio internazionale ad Antibes, mentre al pomeriggio visitavamo le bellezze di questa zona spostandoci in pullman.

Siamo arrivati da Ferrara proprio in Pullman, il viaggio dura circa 7 ore ed è piuttosto lungo ma dalla Liguria in poi si ha la possibilità di godere di un panorama molto caratteristico.

Devo dire che in famiglia mi sono trovato davvero bene, era la mia seconda esperienza dato che la prima era stata 3 anni prima a Dublino sempre con lo stesso compagno di stanza, i nostri più grandi punti interrogativi erano la lingua, dato che studiavamo francese solo da due anni e il cibo avendo sentito che in Francia non si mangiava piuttosto bene. Ci ha accolto e ospitato Roberta, un'ex insegnate di francese in pensione che da molti anni affittava la sua stanza per soggiorni studio, ovviamente parlava il francese perfettamente essendo stata anche un'insegnante ci ha aiutato molto e devo ammettere che dopo un paio di giorni facevamo discorsi impensabili alla partenza. Durante i primi giorni di soggiorno si è dimostrata anche un'ottima cuoca quindi i nostri punti interrogativi sono rapidamente scomparsi.

Le lezioni erano di circa 4 ore la mattina ma erano molto piacevoli, abbiamo allenato sopratutto la conversazione, tralasciando la noiosa grammatica tanto allenata qui in Italia da far rimanere stupiti gli insegnanti Francesi.

Cosa abbiamo visitato:

- Antibes: Città sulla costa il cui comune comprende anche Juan les Pins, è una città che vive prevalentemente di turismo ma che rimane comunque molto attiva anche nella stagione invernale, noi abbiamo visitato il centro ed i particolari vicoli , il porto e il "Musée Picasso" che racchiude tutte le opere che il famoso artista ha realizzato proprio durante il suo soggiorno ad Antibes. Molto famoso è anche il Festival del jazz che si svolge a Juans les Pins da oltre 40 anni nel mese di luglio.

- Cannes: Famosa città sfarzosa sulla costa azzurra nota sopratutto per: la Croisette ovvero sia la camminata sul lungomare della città e per il Festival del Film che si svolge a maggio da 70 anni il cui simbolo è la Palma d'oro.

Quando siamo arrivati a Cannes abbiamo potuto ammirare (come in ogni città della zona) il porto ricco di barche di lusso ed abbiamo effettuato una passeggiata che dalla Croisette ci ha portato fino ad un punto panoramico che permette la vista sul lungomare della città; durante questa passeggiata abbiamo visto un murale su un fianco di un edificio che rappresentava i personaggi più illustri e che hanno fatto la storia del cinema (argomento sacro a Cannes) successivamente abbiamo visto il busto dedicato a Donat Joseph Mero che è stato sindaco di Cannes e la faccia della leggendaria "Maschera di ferro". Successivamente abbiamo visto la "Rue Meynader" ovvero la stradina più commerciale più storica ma allo stesso tempo dove ci sono i negozi più economici al contrario della "Rue d'Antibes" la strada dello shopping più caro di Cannes.

Oltre a queste due strade la Croisette offre i più lussuosi hotel e ristoranti della città.

Come ultima tappa abbiamo ammirato il famoso "Palais des Festivals et des Congrès" e le famose impronte delle mani degli attori che hanno fatto la storia del cinema.

- Monaco: La città - stato Principesca per eccellenza, si intravede già dalla strada panoramica che si fa per arrivarci. Al nostro arrivo abbiamo parcheggiate il pullman e siamo proseguiti per una camminata che attraversa dei meravigliosi giardini e porta fino ad una terrazza dov'è posizionata la statua del Principe Alberto I di Monaco. La terrazza si trova al fianco del Museo Oceanografico (Musée Océanographique), e dalla quale si può godere di una vista proprio sul museo costruito su una scogliera a picco sul mare cristallino. Successivamente siamo andati verso la residenza dei Principi di Monaco attraversando stradine ricche di locali gestiti da italiani. Il Palazzo dei Principi di Monaco è imponente , posto sulla sommità della rocca nel quartiere di Monaco - Ville. Dopo il palazzo abbiamo visitato una terrazza panoramica che garantisce una visita mozzafiato sul lussuoso porto e sui palazzi principali della città. Ultima tappa della nostra visita è stato il quartiere di Monte Carlo, dove si corre gran parte del GP di Formula 1 e le attrazzioni principali sono: il celebre Casino di Monte Carlo e lo sfarzoso Hotel de Paris.

- Nizza: città "capitale" della Costa Azzurra e città molto allegra e vivibile. Subito al nostro arrivo abbiamo fatto una camminata lungo "La promenade des Anglais" l'elegante lungomare di Nizza, che rappresenta un luogo di incontro e di passeggio per turisti e cittadinanza locale. Subito dopo abbiamo visitato la "Piazza Garibaldi" ed autonomamente abbiamo potuto girare per le strade della città e per i vari parchi sopratutto nella "Promenade du Paillon" che insieme agli altri spazi verdi fanno di Nizza la "Città verde del Mediterraneo". Nizza rimane comunque a primo impatto una città molto allegra e vivibile per i suoi abitanti.

- Saint-Paul-de-Vence: Borgo nell'entroterra di Antibes famoso per la permanenza di Artisti e personaggi famosi. All'arrivo bisogna fare una passeggia in salita per arrivare nelle sue stradine strette e pittoresche che ne fanno di questo borgo in collina uno dei più belli della regione. Abbiamo visitato la famosa Cappella dei penitenti bianchi e il museo dove sono raffigurati personaggi in sculture di cera. Abbiamo poi, dopo aver fatto un giro tra i vicoli del paese, effettuato una passeggiata in una zona panoramica che mostra tutte le colline della zona ricche di ville e residenze di lusso.

Ho visitato la Costa Azzurra tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre quindi non ho potuto fare il bagno nel meraviglioso mare, consiglio comunque quel periodo perché la costa molto meno invasa da turisti e si può visitare con più tranquillità le bellezze della zona.

Detto ciò ovviamente la primavera e sopratutto l'estate rimane il periodo per eccellenza per visitare la Côte d'Azur.

Consiglio vivamente questo viaggio che rimane uno dei migliori che abbia mai fatto!!

Tra le città che abbiamo visitato, tutte meravigliose mi ha colpito particolarmente Monaco e la reputo la perla della costa.

 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon

Visita anche i miei Video

CONTACT

Matteo Malacarne 

Per consigli e chiarimenti

  • Black Instagram Icon
  • Black Facebook Icon

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page