top of page

Vienna

  • Matteo Malacarne
  • 25 lug 2017
  • Tempo di lettura: 5 min

Vienna è la capitale dell'Austria, città patrimonio dell' UNESCO è nota per aver accolto nel corso della storia moltissimi compositori di fama mondiale come tra i più noti: Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn, Antonio Salieri, Ludwig van Beethoven, Gioachino Rossini, Franz Schubert, gli Strauss, Johannes Brahms, Franz Liszt, Gustav Mahler, Arnold Schönberg, Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini, Christoph Willibald Gluck. Per questo motivo è da tutti considerata la "Capitale della musica" e se siete amanti della musica classica o comunque della musica in generale potrete seguire itinerari ad hoc. Vienna è anche una città imperiale, lo si riconosce subito al primo arrivo in città; palazzi maestosi e monumenti imponenti vi faranno capire lo splendore delle corti viennesi nel corso della loro storia. Proprio in questo periodo Vienna è una delle capitali più prestigiose dove artisti di tutto il mondo aspirano di abitare e di prestare servizio presso le corti, sorgono in questo periodo i monumenti imperiali come il palazzo Belvedere, le residenze dei nobili intorno all'Hofburg ed il Castello di Schönbrunn. Vienna inoltre ha moltissimi altri monumenti da offrire il municipio, il Duomo di S.Stefano, L'opera di stato , il Parlamento Austriaco , il Palazzo della Secessione ed il contesto architettonico delle Hundertwasserhaus. La mia visita a Vienna

Ho visitato Vienna insieme alla mia fidanzata alla fine di Aprile 2017, siamo partiti da Ferrara in treno alla sera verso le ore 19 e siamo arrivati alla stazione di Venezia S.Lucia lì abbiamo cambiato treno e abbiamo preso il diretto "Euro Night" che ci ha portato fino alla "Wien Hauptbahnhof" per le ore 7.30 circa, abbiamo viaggiato tutta la notte ma è stato comodissimo, per risparmiare non avevamo comprato dei posti nelle cuccette ma un classico biglietto di seconda classe, i posti erano dei sedili pieghevoli che approfittando del fatto che nello scompartimento con noi non c'era nessuno, abbiamo unito con quello davanti formando una specie di brandina. Prezzo del treno andata e ritorno 182€ in due ma sicuramente se si prenotano i biglietti con più anticipo si può risparmiare. Arrivati a Vienna ci a colpito particolarmente il clima, noi avendo prenotato per la fine di Aprile ci aspettavamo delle temperature semi-primaverili ma il clima rigido Viennese era ancora indietro rispetto alla mite Italia; fortunatamente avevamo portato su anche un piumino e dei maglioni più pesanti. L'alloggio è stato molto comodo e conveniente, abbiamo dormito nell'"Aparthotel Smart Apart Living" (160€ in due) un insieme di appartamenti/hotel nel quartiere "Favoriten", sembra lontano dal centro ma in realtà è vicinissimo alla fermata della metro "Reumannplatz" che tramite la linea U1 collega in 5 minuti con il centro città, noi abbiamo scelto un biglietto di 72 ore che costa 16.50€ ma è comodissimo perché permette di prendere tutti i mezzi pubblici di Vienna senza limiti. Noi siamo rimasti solo 2 notti ma devo dire che 3 giorni completi (l'ultimo giorno abbiamo preso il treno di ritorno alla sera) sono sufficienti per visitare al meglio la capitale della musica, ovviamente non abbiamo potuto visitare tutti i musei ma abbiamo scelto di visitarne solo alcuni. Top 10 cosa da fare

10) Hundertwasserhaus complesso di case popolari costruite a metà anni '80 dall'architetto / artista Friedensreich Hundertwasser. si trovano fuori dal centro cittadino ma con una breve passeggiata sono facilmente raggiungibili, sono molto pittoresche e belle da fotografare una delle tappe obbligate anche se meno conosciute del turismo di massa.

9) Prater parco della città dove al suo interno è stato costruito un parco divertimenti con la famosa ruota panoramica. L'accesso al parco è gratuito poi bisogna acquistare i vari biglietti delle attrazioni, noi abbiamo fatto un giro sulla ruota panoramica al prezzo di 12€ ma compreso nel prezzo era compreso anche un giro sulla "Donauturm" la torre sul Danubio dalla quale si può godere di una vista mozzafiato sulla città grazie ai suoi 252 m , la torre compie un lento movimeto che permette di fare il giro all'interno dei suoi due ristoranti.

8) Karlskirche chiesa di S. Carlo Borromeo è una chiesa Cristiana voluta da Carlo VI , molto caratteristico è lo specchio d'acqua antistante la chiesa che permette di scattare foto utilizzando il riflesso.

7) Teatro dell'Opera (Staatsoper) è il più celebre teatro di Vienna e si trova lungo l'arteria principale della città la "Ringstraße" ha ospitato le opere e i concerti dei più grandi compositori del mondo e quotidianamente si può assistere a concerti di musica classica. altro teatro importante "Musikverein" al suo interno si tiene il famoso concerto di capodanno.

6) Parlamento anche questo monumento è collocato sulla "Ringstraße" ed è un edificio in stile neoclassico imponente è la facciata e il pronao che assomigliano ad un tempio greco. questo edificio con il suo stile alimenta l'insieme di vari stili differenti che si possono ammirare percorrendo la "Ringstraße".

5) Municipio il Il Rathaus di Vienna è uno dei monumenti che più mi hanno colpito della capitale Viennese, è uno degli esempi più noti e celebri di architettura neogotica in Europa e con la sua torre centrale di 105 m (è la seconda torre più alta di Vienna) ha un aspetto imponente e autoritario.

4) Duomo di S.Stefano Stephansdom è la cattedrale di Vienna e contemporaneamente anche la torre più alta della città, con la guglia di 137 m è uno dei campanili più alti del mondo. Lo stile è quello gotico e anche al suo interno si possono ammirare decorazioni sfarzose come il famoso Pilgramkanzel. Famosi sono anche l'organo e le catacombe.

3) Hofburg il complesso imperiale è il centro del potere Austriaco ed oggi luogo di residenza e di lavoro del Presidente Austriaco. Al suo interno si possono visitare gli "Appartamenti e tesori della Hofburg" appartamenti dell'Imperatore Francesco Giuseppe e della celebre moglie "Sissi" inoltre si possono ammirare i loro tesori, una delle collezioni più ricche del mondo. Suggestivi sono anche gli spettacoli equestri della Spanische Hofreitschule, "Scuola di equitazione della corte spagnola".

2) Belvedere è una delle residenze principesche più belle e suggestive al mondo e un capolavoro dell'architettura barocca. Si forma da due Palazzi il Belvedere superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere inferiore (Unteres Belvedere) i quali sono separati da raffinatissimi giardini alla francese ricchi di ricami.

1) Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn) è la famosa reggia viennese residenza della grande casa imperiale d'Asburgo. Moltissime stanze al suo interno sono visitabili (a seconda del biglietto che si sceglie, noi abbiamo scelto quello completo il "Grand tour" e devo dire che sono 24€ spesi davvero bene ) e viene fornita compresa nel prezzo un'audio guida molto chiara e interessante.

Favolosi sono anche i giardini ex residenza di caccia della casata imperiale e oggi visitabili (è qui presente anche lo zoo di Vienna) dai quali salendo sulla collina si può arrivare fino alla "Gloriette" dalla quale si ha una vista mozzafiato sulla reggia.

Sono stati 3 giorni fantastici e consiglio a tutti di vedere questa capitale stupenda! ovviamente ci sono altri moltissimi musei e attrazioni da vedere ad esempio abbiamo scelto di visitare il Museo della Musica e la casa/museo di Mozart.

 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
  • White Facebook Icon
  • White Instagram Icon

Visita anche i miei Video

CONTACT

Matteo Malacarne 

Per consigli e chiarimenti

  • Black Instagram Icon
  • Black Facebook Icon

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page